Notizie ed informazioni che l'associazione Edumoto fornisce
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Progetti per la scuola
PROPOSTA FORMATIVA ShiatsuART e molto altro ...
La scuola ShiatsuArt, ente certificato APOS, forma operatori professionali grazie ad un curriculum formativo di oltre 800 ore, suddivise tra lezioni frontali, seminari di approfondimento e ore di pratica:
- Categoria: Notizie
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022
Il 2022 sarà un anno speciale per la nostra Associazione...Edumoto compie 10 anni.
10 anni di formazione, di condivisione, di aggiornamento ....... 10 anni in cui tutti insieme ci siamo impegnati a fondo per far crescere la nostra professionalità !!!
E ora stiamo già guardando al futuro...se sei un Laureando, un Laureato in Scienze Motorie o Diplomato ISEF di Milano e Provincia.....TI ASPETTIAMO .
PER ASSOCIARTI O AVERE INFORMAZIONI CLICCA QUI
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Progetti per la scuola
COMUNICAZIONE DAL TERRITORIO
Riapre la palestra Bacone e Palabadminton a tutti i giocatori!
Gli unici requisiti richiesti sono:
- essere in regola con il certificato medico (agonista o sportivo), affrettatevi a prenotare la visita. Vi ricordo che dal nostro sito è possibile contattare il centro medico convenzionato (per i minorenni la visita agonistica è gratuita) - modulo per la visita agonistica.
- Categoria: Notizie
RICERCA DI CANDIDATI PER LA BASE NAUTICA A DERVIO (LC)
Associazione Orza Minore
Di seguito tutte le informazioni nel volantino interattivo
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Progetti per la scuola
PROGETTO
"ENGINEERING FOR SPORT FOR ALL"
"enGIneering For sporT for all” proposto dal Laboratorio Interdipartimentale E4Sport è stato ammesso al finanziamento e nei prossimi 18 mesi vedrà un gruppo multidisciplinare di ricercatori (tra i quali EDUMOTO) mettere a sistema per le proprie competenze per far sì che lo sport e l’attività sportiva non siano più motivo di esclusione sociale per i bambini con disabilità motorie.
Il progetto GIFT si concentrerà sui bambini emiplegici frequentanti la scuola primaria. I bambini con emiplegia spesso necessitano dell'utilizzo di ortesi per la correzio- ne dei propri deficit funzionali; le ortesi oggi in commercio rappresentano però un forte limite per le attività motorie condotte durante l’ora di educazione motoria perché pensate per un uso diverso rispetto all’attività sportiva. Pertanto i bambini emiplegici difficilmente praticano sport con i loro compagni, rinforzando un messaggio di separazione tra coloro che chiamiamo “normodotati” e “diversamente abili”
Pagina 1 di 5